InArceDantis InArceDantis
VIDEO GALLERY

inarce dantis

inarce dantis
Dante-Dì 2025 - Stefania Maggini Proiezione Poche Faville di Paradiso
Dante-Dì 2025 - Stefania Maggini Proiezione Poche Faville di Paradiso
Roberta Soldani canta a cappella "Dante a Pezzi - Paradiso"  

Sabato 25 febbraio presso l'Università dell'Età Libera "Enzo Ficai" di Arezzo in collaborazione con "InArceDantis, Accademia Dantesca per le Arti e lo Spettacolo", direzione artistica Stefania Maggini.

I testi dei frammenti canori sono tutti tratti dal "Paradiso" di Dante e le musiche sono originali di Lali Mishvelia, Toby Ingram,  con riarrangiamenti pop di Roberta Soldani.



1) La gloria di colui che tutto move per l’universo penetra, e risplende in una parte più e meno altrove. Par I, vv. 1-3 - Arrangiamento musicale di R. Soldani, - ispirato a Auschwitz di F. Guccini


2) E se il mondo sapesse il cor ch'egli ebbe mendicando la sua vita a frusto a frusto assai lo loda e più lo loderebbe – Par VI, vv. 139-142 - Musicato da Lali Mishvelia- Tratto dallo spettacolo Viandanti 

3) Di sua bestialitate il suo processo farà la prova si ch'a te fia bello averti fatta parte per te stesso – Par XVII, vv. 67-69 - Musicato da Lali Mishvelia- Tratto dallo spettacolo Viandanti 

4) Volgiti e ascolta che non pur ne’ miei occhi è paradiso – Par, XVIII, 21- Musicato da Toni Ingram - Tratto dal cortometraggio Poche Faville di Paradiso
            
5) Qui vi si vive e gode del tesoro che s'acquistò piangendo nell'essilio di Babilon ove si lasciò l'oro –Par, XXIII, vv. 133-135 - Musicato da Lali Mishvelia- Tratto dallo spettacolo Viandanti


5) Or, figliuol mio non il gustar del legno fu per sé la cagion di tanto essilio ma solamente il trapassar del legno – Par, XXVI, v. 117 - Musicato da Lali Mishvelia- Tratto dallo spettacolo Viandanti 

6) A l’alta fantasia qui mancò possa; ma già volgeva il mio disio e ‘l velle, sì come rota ch’igualmente è mossa, l’amor che move il sole e l’altre stelle. Par. XXXIII -  vv. 142 -145  Arrangiamento musicale di R. Soldani, - ispirato a Prospettiva Nevski di F. Battiato
Roberta Soldani "Dante a pezzi - Paradiso"
Roberta Soldani canta a cappella "Dante a Pezzi - Purgatorio"  

Sabato 25 febbraio presso l'Università dell'Età Libera "Enzo Ficai" di Arezzo in collaborazione con "InArceDantis, Accademia Dantesca per le Arti e lo Spettacolo", direzione artistica Stefania Maggini.

I testi dei frammenti canori sono tutti tratti dal '"Purgatorio" di Dante e le musiche sono originali di Lali Mishvelia, Toby Ingram,  con riarrangiamenti pop di Roberta Soldani.


1) Era già l’ora che volge il disio ai navicanti e ‘ntenerisce il core lo dì c’han detto ai dolci amici addio; Purg. VIII vv.1-3 - Arrangiamento musicale di R. Soldani, - ispirato a Summertime di J. Joplin

2) Sì stava il sole onde ‘l giorno sen giva come l'angel di dio lieto ci apparse – Purg XXVII, 5-6  Musicato da Toni Ingram - Tratto dal cortometraggio "Spiritualmente – Il fazzoletto di Beatrice"

3) Figliuol mio qui può esser tormento ma non morte ricorditi – Purg. XXVII - Musicato da Toni Ingram- Tratto dal cortometraggio "Spiritualmente – Il fazzoletto di Beatrice"

4) Sanza più aspettar lasciai la riva prendendo la campagna lento lento –Purg XXVIII, vv. 4-5 Musicato da Toni Ingram- Tratto dal cortometraggio "Spiritualmente – Il fazzoletto di Beatrice"
            
5) Voi siete nuovi e forse perch'io rido in questo luogo eletto dall'umana natura per suo nido –Purg. XXVIII, v. 78 Musicato da Toni Ingram- Tratto dal cortometraggio "Spiritualmente – Il fazzoletto di Beatrice"

6) qui fù innocente l'umana radice qui primavera sempre d'ogne frutto nettare è di che ciascun dice – Purg. XXVIII vv. 142-144 - Musicato da Toni Ingram - Tratto dal cortometraggio "Spiritualmente – Il fazzoletto di Beatrice"
             
7) Puro e disposto a salire alle stelle – Purg. XXXIII v. 144 - Musicato da Toni Ingram - Tratto dal cortometraggio "Spiritualmente – Il fazzoletto di Beatrice"
Roberta Soldani "Dante a pezzi" - Purgatorio
Roberta Soldani canta a cappella "Dante a Pezzi - Inferno"  

Sabato 25 febbraio presso l'Università dell'Età Libera "Enzo Ficai" di Arezzo in collaborazione con InArceDantis, Accademia Dantesca per le Arti e lo Spettacolo, direzione artistica Stefania Maggini.

I testi dei frammenti canori sono tutti tratti dall'"Inferno" di Dante e le musiche sono originali di Lali Mishvelia, Toby Ingram,  con riarrangiamenti pop di Roberta Soldani.


1) Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai in una selva oscura che la dritta via era smarrita. Ahi quanto a dir qual era è cosa dura … nel pensier rinova la paura! Inf I, vv.1-6 Arrangiamento musicale di R. Soldani, ispirato a Nel blu dipinto di blu di D. Modugno 

2) Amor, ch’al cor gentil ratto s’apprende, prese costui de la bella persona, che mi fu tolta; e ‘l modo ancor m’offende. Amor, ch’a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte, che, come vedi, ancor non m’abbandona. Amor condusse noi ad una morte. Caina attende chi a vita ci spense. Inf. V, vv. 100-107 - Arrangiamento musicale di R. Soldani, - ispirato a Pedro di R. Carrà

3) Giusti son due e non vi sono intesi superbia invidia avarizia sono le tre faville che'hanno i cuori accesi – Inf.VI, v. 73-75 - Musicato da Lali Mishvelia – Tratto dallo spettacolo Viandanti 

4) Se tu segui tua stella non puoi fallire a glorioso porto se ben mi accorsi nella vita bella – Inf XV, v. 55-57 - Musicato da Lali Mishvelia - Tratto dallo spettacolo Viandantii

5) La tua fortuna tanto onor ti serba che l'una parte e l'altra avranno fame di te – Inf XV vv. 70-71 Musicato da Lali Mishvelia - Tratto dallo spettacolo Viandanti

6) Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza – Inf.XXVI vv. 118-120 Arrangiamento musicale di R. Soldani, - ispirato a Samarcanda di R. Vecchioni 

7) E io vi giuro s'io di sopra vada che vostra gente onrata non si sfregia del pregio della borsa e della spada – Purg VIII, vv. 127-128 - Musicato da Lali Mishvelia- Tratto dallo spettacolo Viandanti
Roberta Soldani "Dante a pezzi - Inferno"
Introduzione alla giornata di Claudio Santori al Dante-Dì 2023, sabato 25 febbraio alle ore 16.00, presso l’Università dell'Età Libera "Enzo Ficai" di Arezzo, in collaborazione con InArceDantis, Accademia Dantesca per le Arti e lo Spettacolo.   

Seguirà la proiezione dei due cortometraggi scritti e diretti da Stefania Maggini: “Spiritualmente - Il Fazzoletto di Beatrice” - corto metraggio musicale, tratto dalla parte finale del Purgatorio (Paradiso Terrestre) di Dante e “Poche Faville di Paradiso”, tratto dal Paradiso di Dante. 

I testi dei corti sono di Dante e le musiche sono originali di Toby Ingram.
Claudio Santori - Introduzione al Dante-Dì 2023 - Università dell'Età Libera "Enzo Ficai" di Arezzo
Little Sparks of Paradise is a short 20-minute film in which all the spoken and sung lines are by Dante Alighieri - Par. I; XI; XVIII; XXXI; XXXII and XXXIII (Ed. Petrocchi); the Music is original by - T. Ingram; released in September 2021.
Characters: Dante – Denis Andrianov - Russian, Stefano Petrizzo and Lawrence Roman - Americans; 
Dante’s Soul – Ann St-Laurent - Canadian; 
Beatrice – Calixta Coral Paz - Mexican; 
St Thomas – Paola Tacchi - Italian; 
St Bernard – Michael Golding - American;
Soprano Voice – Lali Mischvelia – Georgian;
Baritono voice - C. Ghirardato - Italian; 
Filming locations:  –Pievi di Porrena, Santa Maria and San Pietro a Gropina in Arezzo and Basilica di San Francesco in Assisi. 

The chosen Romanesque churches were attended by Dante or they could have been visited by him while alive, along with the Basilica of Saint Francis in Assisi, built right on the hill where Saint Francis asked to be buried. It was for this reason that this place was renamed from Collis Inferni (Infernal Hill) - because those condemned by the law were buried there - to Collis Paradisi (Paradise Hill). Saint Francis is perhaps the figure who best portrays the spiritual ideality most desired and admired by Dante. Some details of the frescoes by Cimabue, Giotto and Simone Martini inside the Basilica of Assisi, which already existed at the time of Dante, are the background to the blessed spirits of Beatrice, of St Thomas and St Bernard of Clairvaux.

All the actors and singers, except for Paola Tacchi and Carlo Ghirardato, are not native Italian speakers, and labored for months with Dante's hendecasyllables in the original medieval Italian. Thanks to their commitment and dedication, they have been able to bring out the rhythm and melody of Dante's poetry, offering us a rich palette of sound capable of giving back the inner musicality of the Divine Comedy’s verse.

The main question behind this work was: how to represent Celestial Paradise in images, sounds and words to contemporary audience in a convincing way? 

We started by considering the human eyes as the main access to receive and transmit those states that Dante himself may have experienced during the writing of the third and last book of his Divine Comedy. 
Then we hypothesized that such states can be induced and experienced by beauty through the appreciation of frescoes, paintings, architecture, stained glass windows, music, song and poetry, that is through all the different forms of arts.

Furthermore, it was imagined that, once back on earth from his ultramundane journey, Dante, the narrator, which role in the short was impersonated by actors, talks about his Paradise inside Romanesque churches (Romena, Gropina and Santa Maria delle Grazie in Arezzo) contemporary to him and probably frequented by him while he was still alive.

As the setting in which to animate the spirits of the blessed in Paradise, was instead chosen the Basilica of St. Francis in Assisi, built two years after St. Francis’s death, in 1228, right on the hill where St. Francis asked to be buried and which was therefore renamed by Collis inferni (because the condemned by justice were buried there) to Collis paradisi.
In the short film, some details of the frescoes by Cimabue, Giotto and Simone Martini inside the Basilica of Assisi, already existing at the time of Dante, are the background to the blessed spirits of Beatrice St. Francis and St. Bernard de Clairvaux.

The example of St. Francis, today the patron saint of Italy, is perhaps the one that best embodies the spiritual ideal of Dante as a man, philosopher and poet. For this reason, it was decided to assume the figure of St. Francis and the Basilica dedicated to him in Assisi, to best embody Dante’s vision of the Celestial Paradise as in the Divine Comedy.
Even today Assisi continues to be a great spiritual lighthouse and a world symbol of peace. Dante in fact, calls Assisi "asceticism", east, the place where a sun that never sets was born: Francis from Assisi. 
By the end of the short, it was imagined that Dante's 700 years old soul would return, for a moment, to walk above our skies.

This video intended to be an invitation to bring into the current daily present some little artistic sparks of paradise, offered by the appreciation of the arts, to remain in contact with the vision of light at the end of any possible tunnel.

Plato, in the Symposium says that beholding beauty with the eye of the mind, he will be enabled to bring forth, not images of beauty, but realities.
Trailer - Little Sparks of Paradise - from Dante's Comedy - actors with Italian as L2 - by S.Maggini
IN ARCE DANTIS ACCADEMIA MASTER 1min nomi
Little Sparks of Paradise is a 20-minute artistic video, written and directed by Stefania Maggini, actors as L2:
Text from Dante Alighieri - Par. I; XI; XVIII; XXXI; XXXII and XXXIII (Italian Ed. Petrocchi). 
Cast in order of appearence: Dante –Lawrence Roman ( American); Dante - Denis Andrianov ( Russian) [1.13 - 3.12]; Beatrice – Calixta Coral Paz ( Mexican) [3.47 - 6.59]; St Tommaso – Paola Tacchi ( Italian) [6.59 - 8.19]; St Bernard – Michael Golding ( American) [8.57 - 14.31]; Danre - Stefano Petrizzo (American) [14.57 - 16.52]; Dante’s Soul – Ann St-Laurent (Canadian) [17.32 - 19.24].
Music - T. Ingram; 
Soprano - L. Mishvelia; 
Baritono - C. Ghirardato; 
Video shooting: Sierra Foothills - California, Pievi di Porrena, Santa Maria and San Pietro a Gropina in Arezzo and Basilica di San Francesco in Assisi. 

This short video wants to show what the verses of a poet and prophet may elicit for the hypothetical readers and listeners. In fact, once he has returned to earth from his otherworldly journey, we see the Dante Character speaking about the Paradiso inside medieval churches that were contemporary to him.

 A technique of chromatic key using a green screen was used to stage the many characters in this video. The characters were played by students and were filmed at Apollo between 2019 and 2020. Additional filming was done in 2021 in authentic Dante settings in Tuscany and Umbria. 

In particular, those Romanesque churches were chosen which Dante attended or could have visited when he was alive, along with the Basilica of Saint Francis in Assisi, built right on the hill where Saint Francis asked to be buried. It was for this reason that this place was renamed from Collis Inferni (Infernal Hill) - because those condemned by the law were buried there - to Collis Paradisi (Paradise Hill). Saint Francis is perhaps the figure who best portrays the spiritual ideality most desired and admired by Dante. Some details of the frescoes by Cimabue, Giotto and Simone Martini inside the Basilica of Assisi, which already existed at the time of Dante, are the background to the blessed spirits of Beatrice, of St Thomas and St Bernard of Clairvaux.

All the actors, except for Paola Tacchi and the soprano, are not native Italian speakers, and labored for months with Dante's hendecasyllables in the original medieval Italian. Thanks to their commitment and dedication, they have been able to bring out the rhythm and melody of Dante's poetry, offering us a rich palette of sound capable of paying great credit to the everlasting universality of the Divine Comedy.
Poche Faville di Paradiso - Little Sparks of Paradise - with actors with Italian as L2
InArceDantis, Accademia Dantesca per le Arti e lo Spettacolo, assieme al Liceo Francesco Redi di Arezzo, hanno presentato, presso Casa Petrarca ad Arezzo, sabato 15 ottobre 2022 alle ore 17.30, il libro, "Psychophysical Dante for an Eternal Child" - "Un Dante Psicofisico per il Bambino Eterno", di Stefania Maggini.

Il libro è resoconto e analisi del lavoro di ricerca condotta per l'Università di Londra, di laboratori svoltisi nell'anno 2019 presso il Liceo Redi, per un approccio psicofisico all'endecasillabo dantesco, coinvolgendo 120 alunni e 5 docenti di lettere, alcuni dei quali prenderanno parte alla presentazione di sabato 15 ottobre. 

Ha introdotto il Prof. Claudio Santori, Vice Presidente dell'Accademia Petrarca, e oltre l'autrice, sono intervenuti anche il Prof. Lorenzo Bastida della Società Dantesca Italiana, l'alumni Giulia Assediato e le docenti Laura Fratini e Clara Tortorelli del Liceo Francesco Redi di Arezzo.  Ha presentato Roberta Soldani.

Riprese video: Enzo Celli

Qui di seguito un estratto dell'introduzione del Prof. Claudio Sartori:


   Il libro, Psychophysical Dante for eternal child, mantiene perfino più di quanto non prometta il titolo perché costituisce un contributo assolutamente originale all’approccio con il testo dantesco, nella fattispecie con l’endecasillabo dantesco. Moltissimi sono infatti i volumi di critica dantesca dei più blasonati autori usciti a partire dal secondo dopoguerra, specialmente in area anglosassone, cominciando dal Singleton, ma non c’è nulla di simile ad un approccio psicofisico nella dozzina di commenti alla Comedìa usciti nella seconda metà del Novecento. Anzi, come è giustamente puntualizzato nella stessa prefazione al libro, la superfetazione della letteratura critica finisce col diventare un ostacolo per studenti distratti e docenti disorientati. 
   Ed ecco a portare una ventata di aria fresca il performative approach che strizza l’occhio alle sacre rappresentazioni medievali con i diavoli che appaiono in una nuvola di fuoco greco e bypassa lo scoraggiante schieramento delle truppe cammellate delle note al testo: avete presente la terzina che galleggia come piccioletta barca in cima al mare tempestoso della pagina completamente invasa dalle note su doppia colonna, piene di cfr. e scritte per giunta in carattere piccolo!  Il libro è dedicato ad un idealizzato eternal child e tale confessa di essere l’Autrice laddove, nelle bellissime considerazioni finali, vede se stessa nell’imago che si conviene al cerchio!  L’Autrice infatti ha respirato fin da bambina l’aria magica che circonda il castello dei Conti Guidi a Poppi, considerando appunto fin da bambina Dante come uno di famiglia, come se il sommo poeta avesse letto a lei invece che a Madonna Gherardesca, davanti al fuoco del camino nelle gelide notti invernali, i canti che veniva scrivendo, ancora freschi di inchiostro. Una specie di sogno, ma, come si sa, i sogni o toccano terra e diventano progetti o restano in cielo e diventano illusioni: e appunto un progetto sono diventate le fantasie di una eternal child, condivise fra il glorioso Liceo intitolato a Francesco Redi, qui in quella di poliglotta fra le sue numerose qualifiche, e l’Università di Londra dove l’Autrice negli anni tra il 2017 e il 2019 ha avuto modo di incontrare alcuni professionisti di arte e di spettacolo. Ed è da questo incontro che Stefania ha sviluppato l’intuizione di ricorrere al gesto e al movimento, ossia da quella che lei chiama “restituzione fisica del verso” per risolvere il problema di far interessare studenti adolescenti o poco più al mondo di uno scrittore medievale. Intuizione che è venuta man mano concretizzandosi con i preziosi apporti di un regista come il russo Konstantin Stanislavskij e il suo allievo Michael Cechov (si proprio un discendente del famoso scrittore!). Così i “canti” ossia i capitula della Comedìa, sono diventati principalmente ritmo venendo naturaliter ad aderire alla fisicità del giovane che ha potuto perfettamente usufruire del messaggio di cui era un destinatario attivo e motivato, non passivo, sospettoso e nella migliore delle ipotesi indifferente. Ed è appunto l’indifferenza che appare bandita dalle sperimentazioni poste in essere da quattro docenti del “Redi” (fra i quali ho avuto la gradita sorpresa di incontrare i volti a me ben noti di professoresse dei tempi miei) e da più di cento studenti. Il libro documenta in maniera esauriente, anzi esaustiva (anche con l’aiuto di numerose e suggestive fotografie) la metodologia e le applicazioni laboratoriali. Gli studenti, opportunamente disponendosi e variamente atteggiandosi, sono in qualche modo autori del testo in un divenire creativo che è la totale concentrazione della mente e del corpo: l’aula diventa la selva oscura, i muri, la cattedra, i banchi sono gli alberi e le rocce.  Claudio Santori
"Un Dante Psicofisico per il Bambino Interiore" di Stefania Maggini, presso Casa Petrarca ad Arezzo
Arezzo Canta Dante –  G. Seccafieno, C. Hunter e S. Borri leggono "Inferno II ",  Arezzo 14 settembre, 2021


Nell'ambito della Celebrazione Nazionale del 700° della morte del poeta a cura del MiBACT, si svolge "Arezzo Canta Dante - Lettura Integrale della Commedia" di Dante, dal 13 settembre al 21 dicembre 2021, tutti i giorni, per 100 giorni, alle ore 17.00 in Piazza Grande, sulla Terrazza della Fraternita dei Laici ad Arezzo, a cura di "InArceDantis, Accademia Dantesca per le Arti e lo Spettacolo" .

Il programma e la video registrazione quotidiana delle letture sono pubblicati sulla pagina FB di "InArceDantis":

https://www.facebook.com/InArceDantis...

"InArceDantis" è una delle poche associazioni nel territorio nazionale esclusivamente dedicate alla diffusione dell’opera maggiore di Dante e l’unica, nello specifico, che opera attraverso le arti dello spettacolo, prima, durante e dopo le celebrazioni del 700° della morte del poeta. 

"InArceDantis" intende offrire una lettura pubblica e integrale, senza esegesi introduttiva, dei 100 canti della "Commedia" di Dante in Piazza Grande ad Arezzo, all’aperto, come evento curato ma «di popolo», rispettando così anche uno degli intenti dell’autore stesso quando decise di scrivere la sua opera testamento in volgare anziché in latino. Inoltre, la poesia detta o letta ad alta voce ha profonde radici nella vasta tradizione orale del millenario spettacolo spontaneo in piazza. 

Per tale motivo, si avrà ogni giorno un lettore diverso, scelto non solo tra attori professionisti, uomini di cultura, dantisti e esperti frequentatori del verso dantesco, ma anche fra studenti, appassionati, persone comuni, figure pubbliche, conosciute e sconosciute, giovani e esordienti alla Lectura Dantis, per incoraggiare le persone a una lettura diretta e ad alta voce dell’endecasillabo dantesco, per indurre un’esperienza condivisa, fresca, coinvolgente, immediata e spontanea. Cioè, per permettere che ogni lettore e spettatore incontri l'opera di Dante e la porti con sé nel proprio quotidiano. 

www.inarcedantis.com

Collaborano all'iniziativa Fidapa – Arezzo e Associazione Memoranda
Arezzo Canta Dante – G. Seccafieno, C. Hunter e S. Borri leggono "Inferno II "
Arezzo Canta Dante –  L.  Graziani, F.  Giovacchini, E.  Renzetti leggono "Inferno I ",  Arezzo 13 settembre, 2021


Nell'ambito della Celebrazione Nazionale del 700° della morte del poeta a cura del MiBACT, si svolge "Arezzo Canta Dante - Lettura Integrale della Commedia" di Dante, dal 13 settembre al 21 dicembre 2021, tutti i giorni, per 100 giorni, alle ore 17.00 in Piazza Grande, sulla Terrazza della Fraternita dei Laici ad Arezzo, a cura di "InArceDantis, Accademia Dantesca per le Arti e lo Spettacolo" .

Il programma e la video registrazione quotidiana delle letture sono pubblicati sulla pagina FB di "InArceDantis":

https://www.facebook.com/InArceDantis...

"InArceDantis" è una delle poche associazioni nel territorio nazionale esclusivamente dedicate alla diffusione dell’opera maggiore di Dante e l’unica, nello specifico, che opera attraverso le arti dello spettacolo, prima, durante e dopo le celebrazioni del 700° della morte del poeta. 

"InArceDantis" intende offrire una lettura pubblica e integrale, senza esegesi introduttiva, dei 100 canti della "Commedia" di Dante in Piazza Grande ad Arezzo, all’aperto, come evento curato ma «di popolo», rispettando così anche uno degli intenti dell’autore stesso quando decise di scrivere la sua opera testamento in volgare anziché in latino. Inoltre, la poesia detta o letta ad alta voce ha profonde radici nella vasta tradizione orale del millenario spettacolo spontaneo in piazza. 

Per tale motivo, si avrà ogni giorno un lettore diverso, scelto non solo tra attori professionisti, uomini di cultura, dantisti e esperti frequentatori del verso dantesco, ma anche fra studenti, appassionati, persone comuni, figure pubbliche, conosciute e sconosciute, giovani e esordienti alla Lectura Dantis, per incoraggiare le persone a una lettura diretta e ad alta voce dell’endecasillabo dantesco, per indurre un’esperienza condivisa, fresca, coinvolgente, immediata e spontanea. Cioè, per permettere che ogni lettore e spettatore incontri l'opera di Dante e la porti con sé nel proprio quotidiano. 

www.inarcedantis.com

Collaborano all'iniziativa Fidapa – Arezzo e Associazione Memoranda
Arezzo Canta Dante - L. Graziani, F. Giovacchini, E. Renzetti e M. Renzetti - Inferno Canto I -
Spiritualmente - Il Fazzoletto di Beatrice - Roberta Soldani in Matelda
Arezzo Canta Dante –Il Liceo Musicale F Petrarca esegue l'Ode alla Vergine di "Paradiso XXXIII",  Arezzo 21 dicembre, 2021


Coro e Orchestra d'Archi del Liceo Musicale F. Petrarca di Arezzo, concludono "Arezzo Canta Dante".

Direttore d'Orchestra: Lorenzo Rossi; Maestra di Coro: Claudia Vigini, 

Il brano eseguito e cantato dagli studenti, ispirato all'ode alla Vergine di San Bernardo, è stato musicato da Valter Silviotti e portato in scena dal cantautore Simone Cristicchi nello spettacolo "Paradiso".

Domenico Iasiello, docente di Lettere; Roberto Paris, docente di Tecnologia Musicale;

I cinquantuno studenti:

AFFINITO LORENZO                                  
AMORUSO ANDREA
BULIUTA ROBERTO
CALVANI GABRIELE
CAPORALINI LORENZO
COCCI FILIPPO
D’ANGELO MATTEO
ELEFANTE CARLOTTA ANNA
FABBRI  JENNIFER
FERNANDEZ ISABEL
GELLI ALESSANDRO
GIUSTINI ALESSIA 
LUONGO GRETAMORI ELENA 
NOFERI GAIA 
PANARIELLO FEDERICA
POLVANI LEONARDO 
SEMPLICI DAVIDE 
SOLDANI GIULIA
SORIENTE MASSIMILIANO
SORINI SARA 
MAFUCCI CHIARA 
MAZZOLI LINDA 
MORI EMANUELE 
PANOZZI GISELLA 
PROIETTI ANDREA
RANDAZZO LEONARDO
SODI SOFIA 
SOLIMENO RENATO 
VELAZQUEZ ROMERO LAURA 
BALZANO VALERIA
BELLUGI MICHELANGELO
BOGNANNO GABRIELE
BUFALI BENEDETTA
BULGARELLI EVA
CORAPI FEDERICA 
DE LA VEGA NOEL
DE LA VEGA NOEL
DE SICA VIVIANA 
DONZELLINI ETTORE M
FORTE FILIPPO
FRENI DAVIDE 
IANNOTTI LORENZO
LAMKHANTAR LLOSOF
CAPORALINI GIULIA
LIMATOLA FRANCESCA 
GALLORINI AURORA 
MARCHESELLI  ANNA
CITLALMINA PEREZ 
LANZI TERESA
MOSCONI MATILDE
VIGLIENGHI  LORENZO

Nell'ambito della Celebrazione Nazionale del 700° della morte del poeta a cura del MiBACT, si svolge "Arezzo Canta Dante - Lettura Integrale della Commedia" di Dante, dal 13 settembre al 21 dicembre 2021, tutti i giorni, per 100 giorni, alle ore 17.00 in Piazza Grande, sulla Terrazza della Fraternita dei Laici ad Arezzo, a cura di "InArceDantis, Accademia Dantesca per le Arti e lo Spettacolo" .

Il programma e la video registrazione quotidiana delle letture sono pubblicati sulla pagina FB di "InArceDantis":

https://www.facebook.com/InArceDantis...

"InArceDantis" è una delle poche associazioni nel territorio nazionale esclusivamente dedicate alla diffusione dell’opera maggiore di Dante e l’unica, nello specifico, che opera attraverso le arti dello spettacolo, prima, durante e dopo le celebrazioni del 700° della morte del poeta. 

"InArceDantis" intende offrire una lettura pubblica e integrale, senza esegesi introduttiva, dei 100 canti della "Commedia" di Dante in Piazza Grande ad Arezzo, all’aperto, come evento curato ma «di popolo», rispettando così anche uno degli intenti dell’autore stesso quando decise di scrivere la sua opera testamento in volgare anziché in latino. Inoltre, la poesia detta o letta ad alta voce ha profonde radici nella vasta tradizione orale del millenario spettacolo spontaneo in piazza. 

Per tale motivo, si avrà ogni giorno un lettore diverso, scelto non solo tra attori professionisti, uomini di cultura, dantisti e esperti frequentatori del verso dantesco, ma anche fra studenti, appassionati, persone comuni, figure pubbliche, conosciute e sconosciute, giovani e esordienti alla Lectura Dantis, per incoraggiare le persone a una lettura diretta e ad alta voce dell’endecasillabo dantesco, per indurre un’esperienza condivisa, fresca, coinvolgente, immediata e spontanea. Cioè, per permettere che ogni lettore e spettatore incontri l'opera di Dante e la porti con sé nel proprio quotidiano. 

www.inarcedantis.com

Collaborano all'iniziativa Fidapa – Arezzo e Associazione Memoranda
Arezzo Canta Dante – Musicale F. Petrarca - Ode alla Vergine - "Paradiso XXXIII", 21.12.2021
Arezzo Canta Dante – Giuseppe Fanfani legge "Paradiso XXXIII",  Arezzo 21 dicembre, 2021

Nell'ambito della Celebrazione Nazionale del 700° della morte del poeta a cura del MiBACT, si svolge "Arezzo Canta Dante - Lettura Integrale della Commedia" di Dante, dal 13 settembre al 21 dicembre 2021, tutti i giorni, per 100 giorni, alle ore 17.00 in Piazza Grande, sulla Terrazza della Fraternita dei Laici ad Arezzo, a cura di "InArceDantis, Accademia Dantesca per le Arti e lo Spettacolo" .

Il programma e la video registrazione quotidiana delle letture sono pubblicati sulla pagina FB di "InArceDantis":

https://www.facebook.com/InArceDantis...

"InArceDantis" è una delle poche associazioni nel territorio nazionale esclusivamente dedicate alla diffusione dell’opera maggiore di Dante e l’unica, nello specifico, che opera attraverso le arti dello spettacolo, prima, durante e dopo le celebrazioni del 700° della morte del poeta. 

"InArceDantis" intende offrire una lettura pubblica e integrale, senza esegesi introduttiva, dei 100 canti della "Commedia" di Dante in Piazza Grande ad Arezzo, all’aperto, come evento curato ma «di popolo», rispettando così anche uno degli intenti dell’autore stesso quando decise di scrivere la sua opera testamento in volgare anziché in latino. Inoltre, la poesia detta o letta ad alta voce ha profonde radici nella vasta tradizione orale del millenario spettacolo spontaneo in piazza. 

Per tale motivo, si avrà ogni giorno un lettore diverso, scelto non solo tra attori professionisti, uomini di cultura, dantisti e esperti frequentatori del verso dantesco, ma anche fra studenti, appassionati, persone comuni, figure pubbliche, conosciute e sconosciute, giovani e esordienti alla Lectura Dantis, per incoraggiare le persone a una lettura diretta e ad alta voce dell’endecasillabo dantesco, per indurre un’esperienza condivisa, fresca, coinvolgente, immediata e spontanea. Cioè, per permettere che ogni lettore e spettatore incontri l'opera di Dante e la porti con sé nel proprio quotidiano. 

www.inarcedantis.com

Collaborano all'iniziativa Fidapa – Arezzo e Associazione Memoranda
Arezzo Canta Dante – Giuseppe Fanfani legge "Paradiso XXXIII", Arezzo 21 dicembre, 2021
Arezzo Canta Dante – Bryan Mugnai legge "Paradiso XXXI",  Arezzo 19 dicembre, 2021

Nell'ambito della Celebrazione Nazionale del 700° della morte del poeta a cura del MiBACT, si svolge "Arezzo Canta Dante - Lettura Integrale della Commedia" di Dante, dal 13 settembre al 21 dicembre 2021, tutti i giorni, per 100 giorni, alle ore 17.00 in Piazza Grande, sulla Terrazza della Fraternita dei Laici ad Arezzo, a cura di "InArceDantis, Accademia Dantesca per le Arti e lo Spettacolo" .

Il programma e la video registrazione quotidiana delle letture sono pubblicati sulla pagina FB di "InArceDantis":

https://www.facebook.com/InArceDantis...

"InArceDantis" è una delle poche associazioni nel territorio nazionale esclusivamente dedicate alla diffusione dell’opera maggiore di Dante e l’unica, nello specifico, che opera attraverso le arti dello spettacolo, prima, durante e dopo le celebrazioni del 700° della morte del poeta. 

"InArceDantis" intende offrire una lettura pubblica e integrale, senza esegesi introduttiva, dei 100 canti della "Commedia" di Dante in Piazza Grande ad Arezzo, all’aperto, come evento curato ma «di popolo», rispettando così anche uno degli intenti dell’autore stesso quando decise di scrivere la sua opera testamento in volgare anziché in latino. Inoltre, la poesia detta o letta ad alta voce ha profonde radici nella vasta tradizione orale del millenario spettacolo spontaneo in piazza. 

Per tale motivo, si avrà ogni giorno un lettore diverso, scelto non solo tra attori professionisti, uomini di cultura, dantisti e esperti frequentatori del verso dantesco, ma anche fra studenti, appassionati, persone comuni, figure pubbliche, conosciute e sconosciute, giovani e esordienti alla Lectura Dantis, per incoraggiare le persone a una lettura diretta e ad alta voce dell’endecasillabo dantesco, per indurre un’esperienza condivisa, fresca, coinvolgente, immediata e spontanea. Cioè, per permettere che ogni lettore e spettatore incontri l'opera di Dante e la porti con sé nel proprio quotidiano. 

www.inarcedantis.com

Collaborano all'iniziativa Fidapa – Arezzo e Associazione Memoranda
Arezzo Canta Dante – Bryan Mugnai legge "Paradiso XXXI", Arezzo 19 dicembre, 2021
Carica altro... Iscriviti
valentina 2024-11-06T12:40:57+01:00

Condividi

FacebookTwitterLinkedinTumblrGoogle+PinterestEmail
logo-menu-laterale-bianco

© InArceDantis  
ACCADEMIA DANTESCA
per le Arti e lo Spettacolo
Castello dei Conti Guidi - Piazza della Repubblica, 1
52014 Poppi (Ar) - Tel. 0039 3484741050
CF: 02268180516
info.accademiadantesca@inarcedantis.com 

https://www.youtube.com/watch?v=XTPjkFasSfw

Trailer Cortometraggio Poche Faville di Paradiso – tratto dal Paradiso della Commedia di Dante – Scritto e Diretto da Stefania Maggini

  • ITA
  • HOME
  • FROM POPPI CASTLE
  • WHO
  • WHAT
  • WHERE
  • LIFE COACHING – ACTOR TRANINING
  • SHOWS
  • THE PASTEL COMEDY – WOODLAND COLORS
  • BACKSTAGE
  • DREAM FACTORY
  • SOS DANTE
  • GOOD NEWS
  • PHOTO GALLERY
  • VIDEO GALLERY
  • PRESS REVIEWS
  • THE PRINCETON DANTE PROJECT
  • OUR THANKS TO
Utilizziamo i cookie per migliorare la funzionalità del nostro sito e garantire all'utente un'esperienza di navigazione sempre ottimale.
Chiudendo questo banner o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
OkLeggi di più